Plaza-del-Ayuntamineto-Valencia

Cosa fare a Valencia

Cosa fare a Valencia è la domanda chiave che ci si pone prima di organizzare un viaggio in questa

città. Innanzitutto dobbiamo dire che per visitare Valencia bisogna prendersi almeno un fine

settimana lungo, cioè arrivare un giovedì e ripartire di domenica; questi pochi giorni, con una buona

organizzazione, saranno sufficienti per avere una visione globale di questa meravigliosa città.

Prima di tutto la guida di Valencia

La prima cosa da fare è contattare precedentemente una guida ufficiale del nostro gruppo

guidevalencia.it, per organizzare un tour del centro storico e/o della Città delle Arti e delle Scienze,

il quartiere moderno della città.

Visita del Centro Storico (Ciutat Vella)

Ideale visitare il centro storico di mattina, per non perdersi i profumi, i colori e la vita del Mercato

Centrale, meraviglioso edificio di Stile Liberty, mercato di alimenti tra i più grandi di Spagna,

aperto tutte le mattine dal lunedì al sabato. Durante la passeggiata in centro, oltre a vedere le piazze,

gli edifici e i monumenti più importanti della città, è doveroso soffermarsi alla “Loggia dei

Mercanti”, edificio del XV secolo, dichiarato patrimonio dell’umanità nel 1996 per il suo valore

storico e artistico; nella Cattedrale, imponente chiesa nata dall’evoluzione dei diversi stili

architettonici del passato, contenente il Sacro Calice, la reliquia per eccellenza. E per ultimo, non

per importanza, una piccola chiesa di origine medievale, dedicata a San Nicola e a San Pietro

Martire, ribattezzata la piccola Cappella Sistina di Valencia.

La città delle arti e delle Scienze

Dopo aver visitato il centro storico della città, l’altra tappa è una bella passeggiata tra le opere

moderne della Città delle Arti e delle Scienze, il quartiere futurista di Valencia, progettato

dall’architetto valenziano Santiago Calatrava; da non perdere durante questa visita,

l’Oceanografico, uno degli acquari più grandi d’Europa.

Giardini del Turia in bicicletta

Per completare il fine settimana e avere una visione generale della città, ci sono altre due esperienze

interessanti da fare: una rilassante passeggiata a piedi o in bicicletta lungo i nove kilometri di splendidi giardini che attraversano da Nord-Ovest a Sud-Est tutta la città, creati nell’antico letto del fiume Turia.

Il mare di Valencia

Per l’altra esperienza bisogna spostarsi sul lungomare, che si estende per circa 3 Km

lungo la “Playa de las Arenas” e la “Playa de la Malvarrosa”, ed è unito al Porto di Valencia,

trasformatosi negli ultimi dieci anni in un vero e proprio quartiere moderno con molti ristoranti,

locali, spazi ludici, culturali e sportivi.

Cosa Mangiare e bere a Valencia

Per farcire tutti questi momenti indimenticabili è d’obbligo fare almeno un pranzo per gustare la

Paella Valenziana, piatto principale di queste terre, (a base di riso, pollo, coniglio e tipiche verdure

locali); una merenda con Horchata (un latte vegetale fresco e dolce creato dall’infusione di una

radice che si produce solo negli orti valenziani) sempre accompagnata dal Fartón (un tipico dolcetto

cotto al forno); un’aperitivo con l’ “Agua de Valencia” (un cocktail fatto con 50% di spremuta

d’arancia valenziana fresca e 50% di Cava, spumante spagnolo) e all’occasione provare le varie

Tapas (gustose porzioni di carne, pesce, ortaggi e verdure della huerta valenziana).

Contattateci per visitare Valencia

Che dire di più, organizzatevi e venite a visitare Valencia e non dimenticate di contattarci:

Guido Boni

6 Guide Valencia alla Loggia di Valencia

Contattaci subito

Hai domande su cosa fare in città? Inviaci una mail e saremo felice di aiutarti a organizzare la tua prossima vacanza a Valencia!